- instabile
- in·stà·bi·leagg. CO1a. che manca di stabilità, che rischia di crollare: un'instabile pila di libri; un edificio, un ponte instabile; non ben saldo o fermo: un seggiolino instabile, avanzare con passo instabileSinonimi: pericolante, traballante; insicuro, malfermo, malsicuro, 1precario, traballante, vacillante.Contrari: stabile, 1fermo, 1saldo, sicuro, 1solido.1b. fig., soggetto a variazioni, spec. considerate negative: tempo, clima instabile, condizioni meteorologiche instabili; prezzi instabili sul mercato; governo, situazione politica instabileSinonimi: altalenante, incerto, mutabile, mutevole, 1precario, variabile, vario.Contrari: stabile, costante, duraturo, durevole, fisso, immutabile, inalterabile, invariabile, 1solido.2a. fig., che cambia facilmente comportamenti, pensieri o sentimenti: una ragazza instabile nei suoi affetti | TS psic. di soggetto, affetto da instabilità emotiva; anche s.m.Sinonimi: capriccioso, incostante, mutevole, volubile.Contrari: stabile, costante, equilibrato.2b. fig., caratterizzato da instabilità, da ingiustificati mutamenti di comportamento e di umore: carattere, indole instabileSinonimi: capriccioso, incostante, mutevole, volubile.Contrari: stabile, costante, equilibrato.3. TS chim. di composto, che tende a trasformarsi spontaneamente | di legame, che tende a rompersi o a reagire spontaneamente4. TS mar. di natante, incapace di galleggiare con un dato assetto5. TS elettron. di amplificatore, che tende a entrare spontaneamente in oscillazione6a. TS ling., fon. di forma linguistica o fonematica, che nell'evoluzione di una lingua può essere soggetta a cambiamenti | spec. di articolazione, che, per la sua difficoltà, viene progressivamente alterata6b. TS fon. di fonema, che, alternando con zero, può cadere nella realizzazione fonica (ad es. /{{wmetafile0}}/)\VARIANTI: istabile.DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. instabĭle(m), v. anche stabile.
Dizionario Italiano.